Le
FAQ di Lamù risposte alle domande più frequenti |
|  |
La FAQ originale "URUSEI
YATSURA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS", è stata scritta da Mason
Proulx, tradotta (con il permesso dell'autore) ed ampliata da Andrea
Tosone.
Le domande che hanno trovato risposta:
- Che cosa significa Urusei Yatstura?
- In quanti anni si è completato
il manga? La serie televisiva originale? E le altre produzioni?
- Quando
e su quale canale la serie televisiva originale è stata trasmessa? E in Italia?
- La traduzione inglese è affidata alla Viz, fino a quale volumetto arriva
la traduzione?
- Ci sono alcuni racconti sul manga che la Viz ha saltato
nella traduzione in inglese?
- Quali manga in italiano si possono trovare?
- L'AnimEigo fino a quale videocassetta ha tradotto in inglese?
- La
Yamato Video che cosa ha tradotto in italiano? E le prossime uscite?
- Orchi,
demoni o oni? A quale razza fa parte Lamù?
- Perchè Lamù, Rei, Ten e tutti
gli altri personaggi oni indossano vestiti tigrati?
- Può essere che Lamù
appaia in un video musicale?
- Perchè quasi tutte le frasi di Lamù terminano
con '-tcha"?
- Perchè gli Oni giocano a "rimpiattino" sia
nel primo episodio che nell'ultimo film?
- Cosa sono quelle strane creature
con la testa di pescerosso che indossano delle tute spaziali?
- Ataru ama
veramente Lamù? Se sì, perché cerca in ogni modo di sfuggire da lei? Perché non
amette di amarla?
- Lamù ama Ataru?
- Cosa succede alla relazione
tra Ataru e Shinobu?
- Cos'è il "riso con carne"?
- Perché
il film n. 5 si chiama Kankestuhen (Capitolo Finale) anche se dopo ne è stato
prodotto un altro?
- I nomi dei personaggi hanno un significato nascosto?
- Che cos'è l'"UY Complete Music Box"? Comprende tutte le musiche
della serie? Dove si può comprare?
- Perché non si trovano delle fansub?
- Rumiko Takahashi ha fatto qualcos'altro dopo Lamù?
- Perché sia
Sakura che Rei anche se mangiano sempre non ingrassano?
- Esiste del materiale
in italiano che possa considerarsi raro o curioso?
- Esistono programmi/giochi
ispirati a Lamù?
- Di che colore sono i capelli di Lamù?
- Che cos'è
SuperLamù?
- Le immagini utilizzate nella sigla iniziale italiana a quale
sigla giapponese corrisponde?
Le risposte
- Che cosa significa Urusei Yatstura?
Il titolo è un grandioso
gioco di parole.
URUSEI è la pronuncia variata dal dialetto della parola (giapponese)
URUSAI che significa "noioso", "rumoroso" o "odioso".
URU può essere anche preso come nome per il pianeta d'origine degli Oni, perché
il suffiso -SEI serve a formare il nome dei pianeti.
YATSU è il modo informale
per indicare una persona. RA serve per rendere la parola plurale.
In giapponese
viene scritto: U-RU-HOSHI YA-TSU-RA, dove HOSHI è rappresentato dal kanji (carattere
ideografico giapponese) che significa "stella". Nel caso HOSHI venga
usato nei nomi dei pianeti la sua pronuncia diventa (appunto) SEI.
Ricapitoliamo:
- URUSEI(HOSHI) YATSURA = Gente (YATSURA) della pianeta (-SEI) Uru (URU-)
- URUSAI YATSURA = Gente (YATSURA) noiosa/odiosa/rumorosa (URUSAI)
oppure
mischiando i due significati = Gente della stella rumorosa
- In
quanti anni si è completato il manga? La serie televisiva originale? E le altre
produzioni?
Il primo manga è stato disegnato prima nel 1978, poi interrotto,
successivamente riparte nel '79 e continua fino al '87. In totale sono stati creati
34 volumetti, formati da 374 storie.
La serie televisiva inizia il 14 ottobre
del 1981 e si conclude il 19 maggio 1985. Sono stati prodotti 195 episodi (218
contando anche le seconde parti), incluso lo speciale di fineanno che dura un'ora.
Fino al 1991 sono stati creati 6 film (in Giappone proiettati nelle sale cinematografiche),
9 OAV, uno speciale televisivo e altre uscite televisive, poi non è stato più
prodotto nulla.
- Quando e su quale canale la serie televisiva
originale è stata trasmessa? E in Italia?
La serie televisiva è stata
trasmessa in Giappone su Fuji TV, ma non ho informazioni sicure riguardo alla
programmazione.
In Italia Lamù è stata trasmessa per la prima volta su Euro
TV, forse nel 1982/83; successivamente viene riproposta prima su Teleroma 56,
dall'84 all'86, e poi su Oden TV dal 1987 al 1991 (con varie repliche). Ora la
serie televisiva di Lamù è trasmessa tutti i giorni su TeleCapri (una tv locale).
- La traduzione inglese (americano) è affidata alla Viz, fino
a quale volumetto arriva la traduzione?
La Viz ha tradotto quasi completamente
il volumetto n. 8, chiamato "Return of Lum part 3".
Nel magazine
Animerica sono state pubblicate le storie dal vol. 3.5 al 4.8.
- Ci
sono alcuni racconti sul manga che la Viz ha saltato nella traduzione in inglese?
La Viz non ha tradotto in inglese tre storie: (però esistono in versione italiana)
- vol 2.2 "The Mysterious Egg"
- vol 2.5 "Kidnapped by Kappa"
- vol. 3.1 "Father, you were strong."
- Quali
manga in italiano si possono trovare?
La prima apparizione in Italia di
Lamù si deve alla pubblicazione su Mangazine, dove sono state proposte le prime
45 storie (su ogni numero c'era una storia).
Poi la Granata ha fatto uscire
la prima versione in "giornalino" manga col nome "Manga Classic
- Lamù", nel maggio 1995, cominciando da dove Mangazine aveva interrotto.
La pubblicazione viene sospesa (per le basse vendite) al numero 4, agosto 95,
arrivando alla storia n. 65.
La Granata ho prodotto 4 volumenti (paperback)
che raccolgono le prime 41 storie. La Star Comics ha iniziato con il numero 34
di Young (nell'aprile 1997) la pubblicazione regolare mensile di Lamù, ripartendo
dal primo episodio. Questa nuova versione è l'adattamento in italiano del manga
tradotto dalla Viz (americana).
- L'AnimEigo fino a quale
videocassetta ha tradotto in inglese?
Sono state tradotte 18 cassette
della serie televisiva, ci sono 4 episodi su ogni videocassetta, si arriva all'episodio
n. 70.
Sono stati adattati 5 film e 8 OAV (divisi in 4 videocassette), lo
speciale televisivo "Inaba the Dreamaker", "Ryouko's September
Tea party" e il memorial album "Shuu-chan".
- La
Yamato Video che cosa ha tradotto in italiano? E le prossime uscite?
La
Yamato ha tradotto tutti e 6 film: "Only You", "Beautiful Dreamer",
"Remember my love", "Lum the forever" e "Boy meets Girl",
"Always my Darling".
La serie televisiva arriva fino alla cassetta
numero 10, contiene i primi 50 episodi, per luglio è prevista l'uscita dell'undicesima
videocassetta contenente ben 4 episodi.
- Orchi, demoni
o oni? A quale razza fa parte Lamù?
Nelle traduzioni, ci sono stati vari
tentativi di adattare il termine che indica la razza di Lamù, in modo che possa
essere compresa anche dai non-giapponesi, ma l'unica definizione esatta rimane
"oni". Gli oni sono demoni della mitologia giapponese che sembra nascano
dal karma malvagio degli umani. L'aspetto degli oni secondo la tradizione è associato
ad un brutto gigante malvagio con le corna, una bocca larghissima, e spesso usano
grosse mazze che custodiscono terrificanti poteri (tra i quali la possessione).
Secondo la tradizione la donna oni è bellissima e seducente, ma può trasformarsi
in un terrificante demone.
- Perchè Lamù, Rei, Ten e
tutti gli altri personaggi oni indossano vestiti tigrati?
Si narra nella
mitologia che gli oni indossassero vestiti di pelle di tigre.
- Può
essere che Lamù appaia in un video musicale?
Il video musicale "I've
been waiting" di Matthew Sweet contiene moltissimi spezzoni presi dalla serie
televisiva di Lamù.
- Perchè quasi tutte le frasi di Lamù
terminano con "-ccha"?
Lamù aggiunge il suffisso "-ccha"
alla maggior parte dei verbi che usa per concludere una frase. Sembra che sia
un modo di parlare usato dalle ragazzine giapponesi per esprimersi in un modo
più dolce e tenero.
- Perchè gli Oni giocano a rincorrersi
("rimpiattino") sia nel primo episodio che nell'ultimo film?
Il "gioco del rincorrersi" in giapponese corrisponde all' "onigokko",
che si può tradurre letteralmente in "gioco degli oni". Perciò è normale
che sia il gioco preferito dagli oni.
- Cosa sono quelle
strane creature con la testa di pescerosso che indossano delle tute spaziali?
Sono mostri "Dappya", vengono chiamati così perché concludono sempre
le frasi con "dappya". Questi strani personaggi fanno parte del primo
lavoro pubblicato di Rumiko Takahashi chiamato "Kattena Yatsura".
- Ataru ama veramente Lamù? Se sì, perché cerca in ogni modo
di sfuggire da lei? Perché non amette di amarla?
Ataru ama Lamù più che
chiunque altra, ma cerca di convicere se stesso e gli altri che non sia vero.
Quando Lamù si trova in serio pericolo, o ha perso interesse verso di lui, i suoi
veri sentimenti vengono rivelati.
Ataru sembra volere solo una relazione platonica,
mentre Lamù non perde occasione per cercare di creare una relazione più profonda
che lo leghi a lei per sempre. Ataru vuole avere la libertà di fare tutto quello
che desidera in ogni momento, l'attività preferità è il rincorrere le ragazze,
sfortunatamente per lui Lamù lo insegue, gli urla contro e gli da una scossa elettrica
per punizione. Tutte queste cose fanno sentire Ataru un prigioniero e lo costringono
a fuggire da lei.
- Lamù ama Ataru?
Capire quello
che veramente pensano le donne è sempre molto difficile. Solo osservando il comportamento
di Lamù per tutta la serie si possono presumere alcuni motivi. Uno può essere
che lei si è accorta che Ataru in realtà è un bravo ragazzo e ciò la intenerisce.
Poi sembra che Lamù apprezzi solo gli uomini con tanta personalità, proprio come
Ataru. Forse il motivo vero non è fra questi e mai nessuno riuscità a spiegarlo.
- Cosa succede alla relazione tra Ataru e Shinobu?
Shinobu e Ataru si amano veramente all'inizio della storia, ma appena fa la sua
apparizione Mendo, lei sembra dimenticarsi di tutto il passato e si innamora perdutamente
dell'altro. Così la vecchia relazione diventa più che altro un rapporto di amicizia,
anche se Ataru non perde occasione per cercare di ricreare il rapporto ormai perduto.
- Cos'è il "riso con carne"?
E' un piatto
da fast-food poco costoso, consiste in una ciotola di riso arricchito da striscette
di carne di manzo in salsa di soia. Vengono spesso aggiunti altri ingredienti
per dargli maggior sapore. Per gli studenti sempre al verde, ma con una fame da
lupi, diventa il piatto principale, come la pizza per gli studenti americani.
- Perché il film n. 5 si chiama Kankestuhen (Capitolo Finale)
anche se dopo ne è stato prodotto un altro?
Il quinto film "Kanketsuhen"
segna la fine ufficiale delle avventure di Urusei Yatsura. Dopo tre anni è stato
prodotto un altro film per festeggiare il decimo anniversario dalla creazione
della serie. Nella linea temporale questo film si piazza prima del quinto, e molti
appassionati lo ritengono una specie di OAV, per il tipo di lavoro fatto dagli
animatori.
- I nomi dei personaggi hanno un significato
nascosto?
- Ataru Moroboshi = venir colpito da una stella cadente
- Lum = nome di un'idol di musica pop cinese / versione modificata del soprannome
della Takahashi che usava da piccola
- Shinobu = resistere o aver pazienza
- Mendo = guaio o complicazioni
- Sakurambo = ciliegia (cherry) / monaco pazzo
- Sakura = fioritura di ciliegi
- Ten/Jariten = i Cieli / Ten il moccioso
/ granello di sabbia
- Megane = occhiali
- Paama = permanente (acconciatura)
- Kakugari = taglio alla moda
- Chibi = lo si usa per indicare un animale
più piccolo del solito, in italiano può suonare simile a "nanetto / pulcino"
(usato nella versione italiana)
- Rei = zero
- Ran = guerra civile / orchidea
- Benten = uno dei nomi delle sette dee orientali della fortuna / la dea della
musica e della bellezza
- Oyuki = neve onorevole o neve magnifica
- Ryuunosuke
= un nome da uomo
- Onsen-mark = marchio dell'acqua calda (lo si trova stampato
sulla sua giacca)
- Kotatsuneko = E' il nome di un gatto-fantasma delle leggende
giapponesi, il nome è composto da -neko (che significa gatto) e da kotastu- (che
rappresenta la coperta/tovaglia usata con i tavolini bassi giapponesi, che ha
anche la funzione da "scaldapiedi"!)
- Tsubame Ozuno = rondine di
Oz
- Kurama = il nome di un leggendario Tengu (i folletti dal naso lungo)
- Kitsune = volpe
- Inaba = nome usato in una storia per bambini in cui si
parla di un coniglio
- Tsuyuko = in kanji significa "bambino della rugiada",
e si legge anche come "bambino della stagione delle pioggie"
- Che cos'è l' "UY Complete Music Box"? Comprende tutte le
musiche della serie? Dove si può comprare?
L' "Urusei Yatsura Complete
Music Box" comprende ben 15 compact disk pieni zeppi con musiche di sottofondo
e colonne sonore prese dalla serie televisiva, film, OAV e altre produzioni. Anche
se non comprende proprio tutte le musiche di Lamù, questa collezione arriva quasi
ad essere completa. In America non è facile da trovare e fate attenzione, dato
il numero elevato di CD che formano la raccolta, costa una somma incredibile,
può superare il prezzo di $350 (Lit. 450.000). In Italia non penso ci siano speranze
di trovarla, l'unica possibilità è di provare a chiedere agli importatori o ai
negozi esteri che spediscono anche al nostro paese.
Ora esiste un'altra possibilità
per ascoltare il Complete Music Box... vai alla sezione musica per avere una bella
sorpresa!! ^_^ (grazie a Boombaka)
- Perché non si trovano
delle fansub?
In realtà sono state fatte pochissime fansub delle videocassete
di Lamù, e sono anche molto vecchie, con la conseguenza che molte sono andate
perse o dimenticate. Sembra che poca gente abbia voglia di sottotitolare il materiale
originale di Lamù, forse perché l'AnimEigo ha già fatto uscire tutta la serie
e gli OAV in inglese.
- Rumiko Takahashi ha fatto qualcos'altro
dopo Lamù?
Mentre la nostra Rumiko disegnava UY, era impegnata anche nella
realizzazione di alcune storie della saga Rumic World e più tardi iniziava anche
Maison Ikkoku. Appena conclude UY, continuando ancora MI, inizia con Ranma, una
delle sue serie più lunghe. Finito MI e continuando con Ranma, comincia la "Saga
delle Sirene", "One-pound Gospel" e altri piccoli progetti. Ora
ha finito Ranma e dopo una lunga vacanza/studio in Messico sta realizzando una
nuova serie, intitolata Inuyasha.
- Perché sia Sakura che Rei anche se mangiano sempre non ingrassano?
Sakura può mangiare moltissimo senza ingrassare, perché trae beneficio dall'addestramento
della disciplina Shinto.
Per Rei, si presume che come alieno abbia un metabolismo
molto accelerato, così è costretto a mangiare continuamente senza mai saziarsi.
- Esiste del materiale in italiano che possa considerarsi
raro o curioso?
Certo! Sul Corriere dei Piccoli, anno 1984, è apparso
diverso "materiale raro" di Lamù:
- un poster sul numero 18;
- un copriquaderno (?) sul numero 20;
- il numero 41 aveva come copertina
un'immagine di Lamù.
Mi chiedo se sia ancora possibile richiedere gli arretrati.
Se avete altre informazioni mandatemi un'e-mail.
C'è anche da segnalare che
l'immagine di Lamù è stata utilizzata spesso dalla Yamato per la sua pubblicità.
Per esempio la possiamo trovare come quarta di copertina nella guida ai treni
del '97 e del '98.
- Esistono programmi/giochi ispirati
a Lamù?
Esiste un gioco per PC (giapponese) su CD-ROM che si chiama Roujin
Z, molto simile ad un clone di Mario Bros. E' uscita anche una cartuccia per GameBoy,
una specie di RPG in cui si guida Ataru alla ricerca di Lamù. Esiste anche un
gioco per NES (Nintendo) che ha come protagonista la piccola oni.
Fra i GdR
vi segnalo "Teenager Manga Mutanti", il manuale è arricchito di disegni
palesemente ispirati ai personaggi di Lamù.
- Di che colore
sono i capelli di Lamù?
Secondo una descrizione di Rumiko, i capelli di
Lamù non hanno un colore preciso, risplendono di tanti riflessi colorati simili
a quelli prodotti da un CD. Per avere un'idea di come appaiano in realtà, basta
guardare i disegni colorati fatti da Rumiko stessa. (di solito usati per le copertine
dei volumetti)
Nella serie televisiva hanno preferito colorare i capelli solo
di verde, per una questione di praticità.
- Che cos'è
SuperLamù?
Nel 1983, circa, la TBS di Capri acquista i diritti della serie
tv di Lamù. Comincia a far tradurre un buon numero di episodi (108 per la precisione,
contando doppie le puntate in due parti) che distribuisce alle emittenti locali.
Nel 1990 una nuova emittente dalle grandi aspirazioni Oden TV, trasmette le puntante
di Lamù, forse convinti della qualità del cartone animato, vengono fatte tradurre
altre puntate (dalla 109 alla 151). Questa volta però il cast di doppiaggio è
differente ed anche il formato degli episodi cambia. Ogni puntata dura mediamente
40 minuti. I nuovi episodi per venir differenziati dai precedenti sono chiamati
"SuperLamù", da segnalare che la sigla di inizio viene cambiata. In
totale vecchi episodi più quelli di SuperLamù, si raggiunge il numero di 151 episodi
tradotti in italiano.
- Le immagini utilizzate nella sigla
iniziale italiana a quale sigla giapponese corrisponde?
Le immagini della siglia italiana corrispondo alla sigla giapponese di apertura
intitolata "Lamù no Love Song".
Nella serie originale viene utilizzata dall'episodio n.1 fino al n.100.